Post

BlackLetter e il tema della morte

Immagine
  È la prima volta che mi approccio ad una autrice manga italiana e, vi devo dire, non me ne sono affatto pentita. In questo periodo la mia attenzione si è spostata verso dei generi particolari che uniscono un aspetto sacrale al tema della morte, violenza e amore. Oggi voglio parlarvi di Blackletter , il primo volume dell’autrice Mogiko, mia coetanea e per questo ancor più interessante.  Immaginate di ricevere una lettera che vi dica ora e data della vostra morte 7 giorni prima che essa avvenga e che a consegnare questa lettera siano degli angeli. La morte delle persone viene presa in carico da delle speciali agenzie che hanno il compito di accompagnare il defunto all’ora della sua dipartita, una specie di onoranza funebre al contrario diciamo ed è qui che incontriamo il nostro protagonista, Rushi, che si trova a dover sostituire un suo collega in questo compito. Successivamente, il ragazzo riceve la sua lettera ma avviene qualcosa di strano: non solo egli sopravvive, contrari...

Il cane che guarda le stelle: un manga che racconta di solitudine e amore infinito

Immagine
  La vita dell’essere umano è scandita da diverse esperienze e incontri che fanno sì l’uomo possa crescere, imparare, colmare vuoti all’interno della propria vita. Nel corso di questa, molti di noi hanno sicuramente provato un’amicizia speciale, che va oltre qualsiasi tipo di rapporto umano: l’incontro con un animale domestico (o non). La nostra attenzione si focalizzerà, oggi, su questo rapporto speciale e, in particolar modo, quello che l’essere umano instaura con un tipo di animale considerato il suo amico per eccellenza: il cane.  Di recente, la mia attenzione si è rivolta verso il manga “Il cane che guarda le stelle”, attirata dall’immagine del dolce cagnolino sul campo di girasoli ritratto in copertina. Messa in guardia dal commesso della libreria, che mi ha augurato buona fortuna per la trama triste, mi sono immersa in questa lettura firmata Takashi Murakami. Vi devo dire, non ho superato questo momento ma in giro c’è nettamente di peggio se volete versare fiumi e fium...

Voglio mangiare il tuo pancreas e la visione della malattia

Immagine
  Prima di dirigerci alla nostra consueta analisi, concedetemi una piccola premessa: questo articolo mi sta particolarmente a cuore per motivi personali e vorrei dedicarlo a tutte quelle persone che soffrono patologie simili o uguali a quelle descritte nell’anime in questione. Oggi parliamo di un’opera che mi ha stretto il cuore: “Voglio mangiare il tuo pancreas”, un film anime del 2018 diretto da Shin'ichirô Ushijima , tratto dal romanzo omonimo di Yoru Sumino del 2014. Haruki Shiga è uno studente delle superiori che, dopo essere andato in ospedale per rimuovere dei semplici punti, scopre che la sua compagna di classe, Sakura Yamauchi, è affetta da una grave malattia al pancreas che la porterà inevitabilmente alla morte. Senza volerlo quello che sembrava un semplice quaderno dimenticato su una sedia da qualcuno diventa il simbolo di un'amicizia strana e complicata tra due giovani con caratteri completamente opposti: la ragazza è espansiva, estroversa, piena di amici; il raga...

Inside Out: emozioni e filosofia

Immagine
  In questi giorni è andato in scena il sequel del famoso film di animazione Inside Out che ha riscosso un grandissimo successo coi suoi 3.000.000 di spettatori con conseguente numero di incassi da capogiro al botteghino. Il tema delle emozioni sembra aver ritrovato il suo valore in quest’epoca storica fatta da frenesia, caoticità e soprattutto cambiamenti. Le emozioni, dopotutto, sono parte fondamentale di ciò che siamo infatti esse rappresentano il nostro modo di sentire e percepire stimoli dall’esterno, il modo in cui ci approcciamo al mondo e a noi stessi e costituiscono il nostro essere, lo sapevano bene alcuni filosofi che si sono soffermati su alcune sfumature dei sentimenti umani spesso come centro della loro esistenza nel bene o nel male. All’interno del primo film, le emozioni che Railey prova sono le più conosciute e basiche: gioia, tristezza, rabbia, paura e disgusto in quanto una bambina prova per lo più queste determinate emozioni anche se il filosofo Arthur Schopenha...

Pierino e il lupo (e non solo): il tema della musica

Immagine
  Oggi voglio parlarvi di un argomento un po’ diverso rispetto a quelli trattati fino ad ora e lo faccio in occasione della festa della musica tenutasi giorno 21 Giugno. La musica è un elemento fondamentale nella vita di ciascuno di noi, diversi sono i ruoli che ricopre, dal ruolo contemplativo a valvola di sfogo fino alla funzione narratrice, quest’ultima utilizzata spesso all’interno delle sigle iniziali, o nelle ending, degli anime, in quanto cercano di introdurci a quello che stiamo per assistere. Ci hanno fatto piangere, riflettere, sono diventate l’opening delle nostre giornate. Prima di parlare di anime e manga, però, parleremo di un grande classico che penso molti di noi abbiano visto e conoscano: la favola di Pierino e il lupo. L’opera è stata scritta nel 1936 da Sergei Prokof’ev, dopo il suo ritorno in Unione Sovietica. L’opera è molto semplice ma d’impatto per musica (si tratta infatti di un’opera musicale) e per trama: Pierino è un ragazzino che vive con suo nonno ma, s...

Etnacomics 2024 - Tra maschere e divertimento

Immagine
  Nelle date del 6-7-8 e 9 Giugno ha avuto luogo a Catania uno degli eventi più attesi per gli amanti della cultura pop siciliana: L’Etnacomics. L’evento è stato, come sempre, ricco di attività e di fan sfegatati del genere fra cui io e la mia dolce metà che abbiamo trascorso alle Ciminiere tutto il secondo giorno di fiera. La risposta è affermativa, ma andiamo con ordine: siamo arrivati in fiera alle 9:30 dove già la gente si riversava in massa nel condotto della metro per accedere all’entrata. il tema scelto per rappresentare l’edizione di quest’anno e è quello delle maschere e prende vita attraverso i disegni di Zerocalcare, ospite speciale di questa edizione di fiera, disegnatore del volantino principale, in cui gli organizzatori del festival inaugurano una nuova fase tematica degli autori siciliani che ha come primo protagonista Pirandello. L’autore è, appunto, famoso per le sue riflessioni sulle maschere che rappresentano il vestito che gli esseri umani sono costretti ad indo...

Benvenuto Mese del Pride!

Immagine
"Non mentire mai, anche se si tratta dei tuoi sentimenti." – Misaki Ayuzawa (siate sempre sinceri con voi stessi.) In onore del mese dedicato al pride, non potevamo certo tirarci indietro dall’inaugurare  Giugno con un articolo dedicato al tema.  Gli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ sono oggi utilizzati per designare sinteticamente l’insieme delle minoranze sessuali, cioè tutte le persone che per orientamento sessuale, identità e/o espressione di genere , caratteristiche anatomiche non aderiscono agli standard del binarismo cisessuale e dell’eterosessualità – ossia alla netta divisione della specie umana in maschi e femmine, con corrispondenza dell’identità di genere al sesso biologico e con desiderio verso le persone di sesso opposto al proprio. Le prime formule iniziarono a formarsi già dagli anni Ottanta del Novecento ma già da molto tempo addietro si era a conoscenza dell’esistenza delle diversità sessuali e di genere di cui è fatto il mondo. In tempi ...